Prodotto aggiunto al carrelloVedi Carrello

Il Carnevale di Venezia è una festa che coinvolge l’intera città ed è un evento conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Le Origini del Carnevale a Venezia

 

Il Carnevale di Venezia, una delle celebrazioni più affascinanti e storiche al mondo, affonda le sue radici nel lontano 1094, durante il dogato di Vitale Falier.

Fu proprio sotto la sua guida che il Carnevale venne menzionato per la prima volta in un documento ufficiale, segnando l’inizio di una tradizione secolare che ancora prosegue. Questa festa, che precede la Quaresima, nacque come un’occasione per alleviare le tensioni sociali e migliorare il morale della popolazione, offrendo un momento liberatorio di svago e libertà.

Oggi, il Carnevale di Venezia continua a incantare visitatori da tutto il mondo con le sue maschere elaborate, i costumi sontuosi e le sfilate sul Canal Grande, mantenendo vivo lo spirito e la storia della Serenissima Repubblica identificata nel mondo la festa veneziana per eccellenza

A quel tempo, e per molti secoli a seguire, il Carnevale durava sei settimane, dal 26 dicembre al Martedì Grasso: era un periodo dedicato interamente al divertimento e ai festeggiamenti, durante il quale i veneziani e i forestieri si riversavano nelle calli di Venezia a far festa con musiche e balli.

L’anonimato delle maschere e dei costumi permetteva il ribaltamento dei ruoli sociali: tutti erano parte attiva di un grande palcoscenico della vita che, solo per alcune settimane all’anno, permetteva una catarsi collettiva.

09-sfondo-maschere Pietro_Longhi_-_Il_Rinoceronte

Con l’usanza sempre più diffusa dei travestimenti per il Carnevale, a Venezia nacque e si sviluppò un commercio di maschere artigianali e costumi raffinati realizzati sapientemente con tessuti preziosi.

Uno dei travestimenti più comuni nel Carnevale antico, ancora indossato nel Carnevale moderno da uomini e donne, è la Bauta: una particolare maschera bianca che copre tutto il volto indossata sotto un tricorno nero e completata dal tabarro, un avvolgente e scuro mantello.

Tipicamente femminile, invece, è la Moretta, una piccola maschera di velluto scuro, indossata con un delicato cappellino e con degli indumenti dalle velature raffinate. La Moretta era un travestimento muto, poiché la maschera doveva reggersi sul volto tenendo in bocca un bottone.

moretta Pietro Longhi, Il Ridotto 1757, Venezia, Fondazione Querini Stampalia.

Durante il Carnevale, divertimenti e spettacoli erano allestiti in tutta la città: giocolieri, acrobati, musicisti, danzatori riempivano campi e fondamenta, mentre gli ambulanti vendevano ogni genere di mercanzia, dalle spezie ai ricchi tessuti. Nei sontuosi palazzi, invece, si ospitavano feste sfarzose con meravigliosi balli in maschera.

Nel XVIII secolo, il Carnevale di Venezia raggiunse il suo massimo splendore: ormai conosciuto in tutta Europa, divenne una meta ambita da migliaia di turisti e visitatori in cerca di divertimento e festa.

Giacomo Casanova è sicuramente uno dei personaggi più interpretati del Carnevale, seduttore per antonomasia, vivace partecipante a balli e feste, protagonista di innumerevoli avventure e scandali.

 

Nel 1797, con la fine della Repubblica di Venezia e l’occupazione francese prima e austriaca poi, la lunghissima tradizione del Carnevale fu interrotta per timore di ribellioni e disordini da parte della popolazione.

 

La secolare tradizione del Carnevale di Venezia risorse ufficialmente dalle sue ceneri quasi due secoli dopo, nel 1979 e, da allora, il Carnevale è tornato a essere un grande e spettacolare evento. Richiama migliaia di visitatori da tutto il mondo che arrivano a Venezia per partecipare a questa festa considerata unica per storia, atmosfere e maschere.

 

A differenza del Carnevale del passato, quello moderno dura poco più di due settimane, con un programma concentrato, ma ricco di eventi adatti a tutte le età.

Massimo Di Capua_2

Massimo Di Capua "Carnevalesco veneziano"

OK_DSC3135 OK_DSC3949

 Il Volo dell’Angelo

 

Il Carnevale di Venezia inizia con il tradizionale Volo dell’Angelo: una figura in maschera si lancia dal Campanile di Piazza San Marco, secondo una tradizione secolare iniziata a metà del 1500, quando un acrobata turco riuscì a camminare in equilibrio su una fune che univa la cella campanaria del Campanile di San Marco a una barca ancorata nel molo della Piazzetta.

Il grande successo dell’impresa spinse l’evento a diventare cerimonia ufficiale del Carnevale, solitamente eseguita da acrobati professionisti.

Quando nel 1759 l’esibizione finì in tragedia con la morte dell’acrobata, il volo venne dapprima sospeso e poi l’Angelo venne sostituito dalla sagoma di una colomba. Oggi il tradizionale volo dell’Angelo è stato ripreso da una figura umana, questa volta però con tutti i sistemi di imbragature che rendono l’evento sicuro, ma allo stesso tempo emozionante e molto scenografico.

77-Il-doge-assiste-alla-festa-del-GiovedA-grasso-in-Piazzetta-1712–1793 carnevale-Guardi-Ridotto-1-1024x552

La Festa delle Marie

 

La Festa delle Marie è un’altra tradizione che unisce il Carnevale di ieri e di oggi.

Risale all’inizio dell’XI secolo, quando venivano scelte ogni anno 12 fanciulle, tra le più belle e povere di Venezia, e le famiglie patrizie erano invitate dal Doge in persona a fornire una ricca dote, affinché queste fanciulle potessero sposarsi. Le Marie sfilavano poi in corteo per la città.

Lentamente, la festa delle Marie cadde in disuso e venne ripresa ufficialmente circa seicento anni dopo, anche se con alcune varianti.

Nel Carnevale moderno, le 12 Marie sono scelte tra le giovani bellezze locali e sfilano in costumi d’epoca per calli e campi veneziani, fino ad arrivare in Piazza San Marco, con la proclamazione della Maria più bella tra le dodici.

Non mancano le feste private e i balli a palazzo: ancora oggi, come in passato, i grandi palazzi veneziani, ricchi di arredi e atmosfere quasi immutate nel tempo, fanno da sfondo a sontuose feste.

Il più famoso è il Ballo del Doge, evento di carattere internazionale con centinaia di invitati, che si ispira ad un ballo in maschera del XVIII secolo.

OK_DSC4158 _DSC3815

Il Carnevale al Florian

 

Il Florian è pura essenza del Carnevale.

Un set ideale, totalmente autentico, dove la finzione delle maschere prende vita come in un calendario impazzito.

Il Caffè torna ad essere l’antica “Venezia trionfante” in cui tantissime lingue diverse raccontano di uno scenario unico che, tra stupore e meraviglia, abbatte ogni distanza ed ogni confine.

Vivere l’esperienza del Carnevale nelle monumentali Sale del Caffè con più di 300 anni di storia diviene un post indelebile nella memoria di ciascuno.

Ci si sente protagonisti di una festa in cui ognuno può ricoprire un ruolo principale.

Ogni angolo del Caffè rilancia l’immagine dell’allegria e della trasgressione.

Un luogo di delizie, con qualche allusiva licenza carnascialesca, dove poter assaporare e godere di attimi fugaci ed effimeri di felicità.

4

Il Caffè torna ad essere l'antica "Venezia trionfante" durante il Carnevale

Francesco Guardi (1712-1797) Il Ridotto di Palazzo Dandolo a San Moisè - Ca' Rezzonico V. La Bella 'Carnevale a Piazza san Marco'
TAG
  • adoriente
  • caffeflorian1720
  • carnevale del gusto
  • carnevalevenezia
  • festadellemarie
  • visitveneto
  • vivivenezia

Il Carnevale attraverso gli occhi di Massimo Di Capua

  • Arte
  • Eventi

Un viaggio a fumetti nella storia del Caffè Florian

  • Gourmet
  • Lifestyle

RAI 1 Mattina al Caffè Florian di Venezia

172

Mini cart

Quantity: 172 Items: 114
Tè Venezia 1720 – filtri
45,00 
Tè Rosa Venexiana – filtri
45,00 
Tè English Breakfast – filtri
45,00 
Tè Darjeeling – filtri
45,00 
Nocciole Supreme
20,00 
Gin Florian 17·20
54,00 
Fiori di tè - 6 pezzi
88,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" macinato
30,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani
18,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani in latta
20,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in cialde
70,00 
Caffè miscela "Venezia 1720" in grani 1 KG
72,00 
Cacao puro
48,00 
Selezione di cioccolatini Napolitaines
25,00 
Gianduiotti Florian
44,00 
Tavoletta di cioccolato al latte
8,00 
Tavoletta di cioccolato al latte con granella di fave di cacao
16,00 
Tavoletta di puro cioccolato fondente extra monorigine Uganda
16,00 
Tavoletta di cioccolato fondente all'arancio
8,00 
Tavoletta di cioccolato bianco con frutta secca
16,00 
Olio extra vergine d'oliva Florian
19,00 
Balsamico condimento biologico
36,00 
Tris confetture extra fragola, arancia e albicocca
30,00 
Tris confetture extra di pera, frutti di bosco e miele d'acacia
15,00 
Amaretto dragées 50gr
9,00 
Cappuccino dragées 100gr
9,00 
Cappuccino dragées 50gr
9,00 
Mandorle dragées 100gr
9,00 
Mandorle dragées 50gr
18,00 
Tè Venezia Trionfante – filtri
30,00 
Cuore di tè - 3 pezzi
19,00 
Tè Rosa Venexiana - sfuso in latta
15,00 
Infuso Finocchio e Liquirizia – sfuso in latta
15,00 
Biscotti Speziati in confezione deluxe
13,00 
Biscotti Zaeti
13,00 
Biscotti Speziati
13,00 
Biscotti Esse
26,00 
Franciacorta Brut Florian D.O.C.G.
39,00 
Prosecco Valdobbiadene Superiore Florian D.O.C.G.
25,00 
Rosso Florian D.O.C.
25,00 
Liquore Florian allo zabaione
15,00 
Grappa classica Florian
16,00 
Grappa riserva Florian
38,00 
Infusore
30,00 
Stola Florian in seta
160,00 
Catena per pochette
10,00 
Laccio in pelle per astuccio
10,00 
Shopper Florian in tela
10,00 
Aqua Moresca Parfum de Toilette 50ml
170,00 
Aqua Admirabilis Parfum de Toilette 50ml
170,00 
Collezione Trio Profumi Florian
115,00 
Aqua Moresca Parfum de Toilette 15ml
90,00 
Aqua Moresca salviette profumate
22,00 
Profumo d'ambiente "Sala orientale"
20,00 
Profumo d'ambiente "Sala delle Stagioni"
40,00 
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 100 ml
49,00 
Essenza Florian - profumo d'ambiente vapo 35ml
40,00 
Tazza Florian in rame
90,00 
Tazza caffè e piattino "Impero"
75,00 
Tazza caffè e piattino "Impero" con filtro in ottone
165,00 
Mug "Anniversario"
70,00 
Bricco "Anniversario" - medio
70,00 
Calice da vino Florian
16,00 
Bicchiere Iced
440,00 
Alzatina Florian in argento con piatti
500,00 
Collana Florian con logo in ottone
256,00 
Fausto Gilberti – “Beautiful People” shopper in tela e catalogo
38,00 
Volume fotografico "Caffè Florian" di M. Smith
54,00 
Magnete Florian Ingresso
20,00 
Frenopersciacalli - tazza da caffè “n.n non noti”
300,00 
Massimo Nordio - coppa piccola "Tête à Tète"
35,00 
Volume fotografico "Veneziani" di G. Berengo Gardin
30,00 
"Venezia ai confini della luce" di M. de Tollenaere
19,00 
Cartolina Temporanea XIII Edizione - annullo postale
5,00 
Cartolina Anniversario 290 - annullo postale
5,00 
Set Magneti di Carnevale - Massimo di Capua
30,00 
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 2" - Massimo di Capua
10,00 
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 1" - Massimo di Capua
15,00 
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 4" - Massimo di Capua
5,00 
Choco Lovers Box
28,00 
Floral Tea Experience
45,00 
A M(h)ug For You
47,00 
Choco Kiss
59,00 
Blooming Teas Set
75,00 
GIFT CARD € 50
100,00 
GIFT CARD € 250
500,00 
Chicche Dorate
20,00 
Soffice d'Oro
58,00 
Tè Sogno Veneziano – filtri
30,00 
Espresso dragées 100gr
9,00 
Espresso dragées 50gr
9,00 
Tè Selezione – filtri
15,00 
Tè Earl Grey Imperial - filtri
15,00 
Tè Venezia Trionfante – sfuso in latta
15,00 
Tè Sogno Veneziano – sfuso in latta
15,00 
Sestetto mini confetture
25,00 
Aceto di vino rosso biologico a lunga maturazione
12,00 
Liquore Florian al caffè
15,00 
Brandy Florian
25,00 
Bandana in seta
110,00 
Spilla Florian
7,00 
Aqua Florian Parfum de Toilette 50 ml
85,00 
Set di quattro profumi d'ambiente Florian “LE SALE”
60,00 
Tazza caffè e piattino "Anniversario"
35,00 
Tazza tè e piattino "Anniversario"
39,00 
Bricco "Anniversario" - piccolo
29,00 
Teiera Florian in porcellana
65,00 
Magnete Florian "Carnevalesco veneziano 3" - Massimo di Capua
10,00 
Judy Harvest - "Murrina" e catalogo
99,00 
Magnete Florian “Acqua Alta”
5,00 
Francobollo 300 anni – il FOLDER
15,00 
GIFT CARD € 100
100,00 
Zecchini del Doge
15,00 
Mosaici Confettati
19,00 
No Product in the Cart!
6.183,00 
0,00