Prodotto aggiunto al carrelloVedi Carrello
4
FLORIAN VENEZIA

Il Carnevale

Vivere senza regole

Il Carnevale ha profonde radici antropologiche

Vivere senza regole era un’opportunità per sfuggire alle convenzioni e permettersi un momento di liberazione dai canoni comportamentali.

Un momento di atteso sovvertimento della realtà e di puro divertimento.

Il Carnevale è molto più di una festa sfarzosa; è un rituale antropologico che offre una temporanea fuga dalla normalità, consentendo alle persone di esplorare e riscrivere le dinamiche sociali, celebrare la vita e connettersi attraverso la creatività e l’espressione individuale.

Maschere e costumi rappresentano infatti un’importante espressione artistica e creativa, ma il Carnevale, oltre a sottolineare l’estro individuale, contribuisce a plasmare l’identità collettiva della comunità che partecipa alla celebrazione.

Il Carnevale di Venezia è uno dei più antichi, coinvolge tutta la città ed è un evento conosciuto e apprezzato in tutto il mondo

Le origini del Carnevale sono antichissime: il termine Carnevale viene citato per la prima volta in un documento del 1094.

 

In un editto del 1296 si dichiara ufficialmente il Carnevale di Venezia una festa pubblica.

 

A quel tempo, e per molti secoli a seguire, il Carnevale durava sei settimane, dal 26 dicembre al Mercoledì delle Ceneri: era un periodo dedicato interamente al divertimento e ai festeggiamenti, durante il quale i veneziani e i forestieri si riversavano per i sestieri di Venezia a far festa con musiche e balli.

Massimo Di Capua_2
0

Mini cart

Quantity: 0 Items: 0
The Cart is Empty
No Product in the Cart!
0,00 
0,00