Prodotto aggiunto al carrelloVedi Carrello

Vogalonga 2024: date, tradizioni e celebrazioni

 

Vogare in laguna, cavalcando l’onda dell’amore e del rispetto per Venezia.

 

La tradizionale Vogalonga, regata annuale non competitiva di barche a remi, si svolge il 19 maggio.

Una celebrazione della voga e della cultura legata alla laguna e al mare.

L’evento è aperto a tutti i tipi di imbarcazioni a remi ed è una manifestazione dell’amore per la città. Migliaia di partecipanti da tutto il mondo si riuniscono per prendere parte a questo evento unico, che non è solo una prova di resistenza ma anche un’occasione per esperire la bellezza di Venezia e il suo ricco patrimonio culturale: i partecipanti sono incoraggiati a prendersi il loro tempo e a godersi il paesaggio, fermandosi lungo il percorso per rinfrescarsi e per socializzare con gli altri vogatori.

gabriel_bella_-_la_regata_delle_donne_in_canal_grande Vogalonga-2020-2

Perché la Vogalonga è un evento imperdibile a Venezia

 

La Vogalonga è un appuntamento da non perdere che mira a creare una maggiore consapevolezza rispetto alla fragilità dell’ecosistema lagunare.

Una vittoria del remo sul moto ondoso causato dalle imbarcazioni a motore.
Questo evento sportivo non competitivo che fa parte della tradizione e della cultura dagli anni ’70, riunisce dilettanti, professionisti e campioni della voga alla veneziana.

Imbarcazioni tradizionali e equipaggi di ogni tipo si ritrovano nel bacino di San Marco creando un mosaico variopinto di gioiosi colori: testimonianza della consapevolezza che la scelta di ogni singolo conta in questa svolta ambientalista che ci rende tutti protagonisti.

L’amore per la voga in un mondo che finalmente è sensibile alla sostenibilità delle attività umane e al rispetto dell’ambiente, ci porta ad interrogarci sull’eredità che vogliamo lasciare ai posteri.

Venezia, dove resilienza e magnificenza si fondono, ci insegna che solo il rispetto dell’ambiente naturale può garantire sopravvivenza.

Percorso e programma dell’evento

 

Il percorso acqueo lungo 30 km comincia dal Bacino San Marco.

Le imbarcazioni doppiano Sant’Elena procedono verso Burano, oltrepassando la Certosa, le Vignole e San Francesco del Deserto.

Da lì, attraverso il Canale di Mazzorbo rientrano a Venezia. Percorrono il Canale di Cannaregio e sfilano lungo il Canal Grande, passando davanti a Rialto per terminare davanti alla Punta della Dogana.

sito vogalonga

Percorso della Vogalonga: dal Bacino di San Marco attraversa la laguna per 32 km e termina alla Punta della Dogana (dal sito della Vogalonga)

Curiosità e storia della Vogalonga

 

La storia di questo evento inizia con una semplice regata amichevole tra “mascarete” nel giorno di San Martino del 19741.

L’idea era quella di rispondere al crescente rumore dei motori che soffocava il tranquillo battito nell’acqua dei remi, promuovendo così la “voga alla veneta” e cercando di invertire questa tendenza.
La prima Vogalonga ufficiale fu proclamata il 26 gennaio 19751. L’evento fu ideato per essere inclusivo, invitando appassionati e vecchi vogatori a unirsi in difesa dell’ambiente.
La prima edizione vide la partecipazione di 500 imbarcazioni e 1500 partecipanti, radunati nel Bacino San Marco di fronte al Palazzo Ducale. Con il tempo, l’evento è cresciuto in popolarità, raggiungendo un picco di 2000 imbarcazioni e 7300 partecipanti nel 2023. La Vogalonga continua ad attirare partecipanti da tutto il mondo, rinnovando ogni anno il successo dell’evento.

La Vogalonga unisce la comunità e, celebrando l’antica arte della voga, contribuisce alla rinascita dell’artigianato legato al remo.

È un’occasione per godere della bellezza che Venezia sa svelare solo a chi ne sa percorrere i canali.

Un punto di osservazione diverso: quello fluttuante!
Il ritmo è dettato dalla forza propulsiva dei remi.
La natura e gli esseri umani giocano ad armi pari.

Una parte della somma ottenuta dalle iscrizioni verrà destinata alla ricerca universitaria per ridurre i danni causati dal moto ondoso, problema annoso che racchiude tutte le contraddizioni del vivere in un sistema fragile come quello della laguna.

Vogalonga

storia-vogalonga-1975

Vogalonga 1975

TAG
  • Florian
  • Regata
  • Venezia
  • Vogalonga

Scopri il mondo Florian

Aggiungi alla wishlist
AGGIUNGI AL CARRELLO
Aggiungi alla wishlist
Spilla Florian
7,00 
Aggiungi alla wishlist
AGGIUNGI AL CARRELLO
Aggiungi alla wishlist
Spilla Florian
7,00 
  • Eventi

La Festa della Sensa a Venezia: unione tra storia e mare

  • Lifestyle

La Primavera a Venezia: Scoprire la Città in Fiore

0

Mini cart

Quantity: 0 Items: 0
The Cart is Empty
No Product in the Cart!
0,00 
0,00